Visita in piazza

In occasione delle giornate in piazza legate al progetto
NOT A GOOD MOARNING?”, arrivato al secondo anno, quest’anno
sarà anche possibile eseguire delle valutazioni preliminari grazie
alla presenza di medici specialisti che offriranno uno screening
per la popolazione. Attraverso il consulto con i medici e l’uso
di strumenti semplici, come questionari sul dolore articolare,
sarà possibile individuare eventuali segni e campanelli d’allarme
legati all’artrosi, o osteoartrosi (OA).

In occasione delle giornate in piazza legate al progetto “NOT A GOOD MOARNING?”, arrivato al secondo anno, quest’anno sarà anche possibile eseguire delle valutazioni preliminari grazie alla presenza di medici specialisti che offriranno uno screening per la popolazione. Attraverso il consulto con i medici e l’uso di strumenti semplici, come questionari sul dolore articolare, sarà possibile individuare eventuali segni e campanelli d’allarme legati all’artrosi, o osteoartrosi (OA).

Perché partecipare?

L’artrosi, secondo i dati presentati dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), interessa il 16,4% della popolazione, risultando tra le malattie o condizioni croniche più diffuse in Italia.1 La prevalenza dell’artrosi aumenta con l’età
e presenta nette differenze di genere nella popolazione anziana: dichiarano infatti di soffrirne il 68,2% delle donne over 75 e il 48,7% degli uomini della stessa fascia d’età.1

A chi è rivolta?

La visita di screening legata al progetto “NOT A GOOD MOARNING?” è rivolta a tutti,
in particolare ai soggetti che presentano alcuni campanelli d’allarme o che,
per età e genere, possono risultare maggiormente a rischio di sviluppare o avere già l’OA.

Anziani2
Donne in menopausa3
Persone in sovrappeso3
Persone con altri casi in famiglia3
Persone con rigidità mattutina e ridotta mobilità4
Persone con dolore articolare in particolare a:4
Dita
Anche
Caviglie
Spalle
Ginocchia

Come si svolge
la visita in piazza?

La visita prevede diversi step

Raccolta dell’anamnesi e colloquio con gli specialisti
per individuare eventuali campanelli d’allarme

Esecuzione di semplici test di screening, con l’obiettivo
di individuare eventuali segni legati all’OA, tra cui:

QUESTIONARIO

Questionario per valutare
i sintomi e la funzionalità
nei soggetti con infortunio
o osteoartrosi al ginocchio.

Scopo:
Valutare dolore e altri sintomi (funzionalità nella vita quotidiana, funzionalità
nello sport e nel tempo
libero e qualità della vita).

VALUTAZIONE DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE

Test di flessione ed estensione per ginocchia, anche e mani. Osservazione di limitazioni funzionali durante semplici movimenti, come sedersi
e rialzarsi o camminare
su una breve distanza.

Scopo:
Identificare riduzioni
della mobilità o rigidità articolari.

ANALISI POSTURALE
E DEL CAMMINO

Valutazione visiva del cammino su una breve distanza.
Test per osservare eventuali deviazioni dell’asse
degli arti inferiori.

Scopo:
Identificare alterazioni biomeccaniche che possono indicare la presenza
o il peggioramento dell’osteoartrosi.

Quando partecipare?

Quest’anno il progetto “NOT A GOOD MOARNING?” sarà presente
nelle piazze di Bari, Perugia e Torino.

PROSSIME TAPPE

BARI

7 - 8 giugno
Piazza Mercantile

PERUGIA

21 - 22 giugno

TORINO

5 - 6 luglio

Come partecipare?

Per poter partecipare alla visita di screening in piazza è obbligatoria la prenotazione.

Dopo la visita in piazza?

Se dalla visita di screening emerge il sospetto di OA o il bisogno di approfondire alcuni aspetti della tua salute, ricorda che gli specialisti che si occupano di OA e che possono fare al caso tuo sono:
• fisiatra5
• reumatologo5
• chirurgo ortopedico5

Bibliografia

  1. Epicentro. Malattie muscolo scheletriche. Aspetti epidemiologici. https://www.epicentro.iss.it/muscolo-scheletriche/epidemiologia-italia (ultimo accesso 05/03/2025).
  2. Chen Y, Zeng D, Wei G, et al. Pyroptosis in Osteoarthritis: Molecular Mechanisms and Therapeutic Implications. J Inflamm Res. 2024;17:791-803. Published 2024 Feb 8. doi:10.2147/JIR.S445573.
  3. Palazzo C, Nguyen C, Lefevre-Colau MM, Rannou F, Poiraudeau S. Risk factors and burden of osteoarthritis. Ann Phys Rehabil Med. 2016;59(3):134-138. doi:10.1016/j.rehab.2016.01.006.
  4. Ebell MH. Osteoarthritis: Rapid Evidence Review. Am Fam Physician. 2018;97(8):523-526.
  5. OARSI. Who can help me manage my osteoarthritis? https://oarsi.org/who-can-help-me-manage-my-osteoarthritis (ultimo accesso 05/05/2025).